skip to Main Content

Feinrohren

Feinrohren Spa produce oggi 350 milioni di metri di tubi di rame grazie a una politica aziendale da sempre orientata alla realizzazione di prodotti di massima qualità, affidabilità ed innovazione, caratteristiche fondamentali per preservare un mondo sempre più povero di risorse.

Dal 1959 ad oggi Feinrohren è cresciuta grazie ad una politica d’investimento continua volta all’innovazione di processo e all’allargamento di gamma.

Il Gruppo Feinrohren nel 1996 aggiunge alla suo catalogo il tubo rivestito attraverso l’acquisizione di Zetaesse, leader in Europa nella produzione di tubo rivestito in PE reticolato.

Zetaesse sarà poi il veicolo per estendere la gamma di prodotti del Gruppo al di fuori del tubo di rame, più precisamente nel mondo del materassino di PE espanso utilizzato in innumerevoli settori, dai giocattoli agli scarponi da sci, dal termosanitario all’automotive.

Con l’acquisizione nel 2011della Tonoli, produttore di tubi di rame medicali, il tubo Feinrohren è oggi presente in molti nuovi ospedali, dagli USA all’Iraq.

Nel 2014 nasce negli USA la PTubes, realtà che consolida la presenza del Gruppo nel mercato Americano.

3D Studio Engineering presenta il sistema brevettato IVC (Inner Vortex Cooler) è un sistema sviluppato per migliorare in maniera considerevole l’evacuazione del truciolo e per mantenere la costante refrigerazione della zona di lavoro, evitando le situazioni di shock termico sul pezzo e sull’utensile stesso, preservandone l’integrità e limitando notevolmente il consumo energetico.

Il sistema IVC è applicabile nelle lavorazioni meccaniche di foratura, filettatura e fresatura, senza la necessità di dover aumentare l’ingombro dell’utensile e, nella maggior parte dei casi, senza la necessità di dover sostituire il portautensile.

Di seguito sono elencate le peculiarità del sistema di evacuazione IVC:
– Eliminazione dei classici tubi snodati e non, per l’evacuazione dei trucioli
– Ingombri invariati;
– Il tagliente dell’utensile e la zona di lavoro sono condizionate
termicamente in maniera costante, evitando shock termici
– Nel caso di refrigerazione con aria compressa si riduce
considerevolmente il costo relativo alla produzione
– Miglioramento nella fase di evacuazione truciolo: grazie alla spinta del
refrigerante direttamente sul tagliente, viene azzerata la possibilità di
accumuli di materiale.

Back To Top