Greiner

Garantire la sicurezza di ogni famiglia in quanto utente del servizio gas, è la molla che ha spinto Greiner Spa, all’inizio degli anni 80, a studiare una nuova soluzione della valvola a sfera posta all’ingresso di ciascun contatore gas domestico.
Sovente tale valvola è installata in una posizione accessibile a tutti (ad esempio scantinati, vani tecnici, limiti di proprietà od altro) e può pertanto essere azionata da terze persone diverse dell’utente.
Qualora la valvola, per sbadataggine, per scherzo o per altri motivi, venisse riportata in posizione di apertura si verrebbero a creare le condizioni per un’eventuale fuga di gas all’interno dell’appartamento ed un concreto pericolo di esplosione.
La novità proposta da Greiner rappresentava non solo una novità assoluta ma una vera rivoluzione impiantistica per il periodo: una valvola a sfera con serratura integrata, brevettata.
Questa nuova soluzione, pur garantendo a chiunque la possibilità di chiudere la valvola (per ovvie ragioni di sicurezza), escludeva la possibilità di manovra in apertura da parte di terzi e garantiva solo al singolo utente, in possesso della chiave, la manovra della propria valvola in apertura.
Questa soluzione, dopo un primo periodo di promozione e diffidenza del mercato, è diventata la soluzione standard degli allacci gas in Italia.

3D Studio Engineering presenta il sistema brevettato IVC (Inner Vortex Cooler) è un sistema sviluppato per migliorare in maniera considerevole l’evacuazione del truciolo e per mantenere la costante refrigerazione della zona di lavoro, evitando le situazioni di shock termico sul pezzo e sull’utensile stesso, preservandone l’integrità e limitando notevolmente il consumo energetico.
Il sistema IVC è applicabile nelle lavorazioni meccaniche di foratura, filettatura e fresatura, senza la necessità di dover aumentare l’ingombro dell’utensile e, nella maggior parte dei casi, senza la necessità di dover sostituire il portautensile.
Di seguito sono elencate le peculiarità del sistema di evacuazione IVC:
– Eliminazione dei classici tubi snodati e non, per l’evacuazione dei trucioli
– Ingombri invariati;
– Il tagliente dell’utensile e la zona di lavoro sono condizionate
termicamente in maniera costante, evitando shock termici
– Nel caso di refrigerazione con aria compressa si riduce
considerevolmente il costo relativo alla produzione
– Miglioramento nella fase di evacuazione truciolo: grazie alla spinta del
refrigerante direttamente sul tagliente, viene azzerata la possibilità di
accumuli di materiale.